Non avete ancora un login?

Clicca qui per registrarti »


Sono già registrato - Login:



CHIESA, PIETRO

* 29.7.1876 SAGNO, † 17.3.1959 SORENGO

Maler und Zeichner.

Nasce da una famiglia di artisti che ne favorisce l’inclinazione al disegno e alla pittura. A 15 anni è a Milano, dove si iscrive a Brera: studia all’Accademia dal 1891 al 1899, soprattutto stimolato dalle lezioni di prospettiva impartite da Giuseppe Mentessi che diventerà suo amico. Frequenta con interesse anche lo studio di Adolfo Feragutti Visconti e a 18 anni dipinge un Ritratto del pittore Buffa che segna l’esordio espositivo alla Permanente nel 1895. Nel 1897 partecipa alla Triennale con L’abbruttito, ma il primo riconoscimento risale al 1900 quando propone Quiete all’Esposizione universale di Parigi. Lo stesso anno riceve una borsa federale e, su proposta di Camillo Boito, è nominato socio onorario all’Accademia di Brera. L’esordio alla Biennale di Venezia è del 1901 con il trittico Primavera. La prima personale milanese risale al 1910 presso la Famiglia Artistica: Mattino d’estate viene acquistato dalla Galleria d’arte moderna di Milano.

Nel 1911, il matrimonio con Germaine Petitpierre che introduce nella sua pittura temi legati all’intimità familiare. L’adesione all’Umanitaria nel 1912 conferma la consuetudine con Ersilia e Luigi Majno: intorno al medesimo ambiente culturale gravitano anche Mentessi e Luigi Rossi. Durante la prima guerra, nel 1917, l’artista torna in Svizzera dove entra in relazione con una nuova realtà culturale senza perdere i contatti con la cultura italiana: da italiano partecipa a tutte le biennali veneziane del periodo 1901–1930, mentre Vittorio Pica – che già nel 1921 aveva scritto di Chiesa in Emporium – presenta la mostra individuale alla Galleria Pesaro a Milano nel 1924. Chiesa, che scrive per Emporium sull’arte svizzera, è in stretta relazione con artisti come Cuno Amiet, Hermann Haller, Augusto e Giovanni Giacometti.

Ai primi anni ’30 si datano i pannelli per l’abside della Chiesa parrocchiale di Riva San Vitale e L’emigrante, l’allegorica pittura per la stazione di Chiasso. Vita ticinese è il titolo dell’affresco che realizza nel 1939 per l’Esposizione nazionale di Zurigo, mentre nel 1943 la Galleria nazionale di Roma acquista una versione dell’Annunciazione. Ha praticato l’illustrazione del libro già ai primi del Novecento per la trilogia (La Cattedrale, La Reggia, La Città) di suo fratello Francesco e nel 1934 per un’edizione del Piccolo mondo antico di Fogazzaro. Nel 2004 si tiene al Museo d’arte di Mendrisio, dove si conserva il Fondo Pietro Chiesa (costituito da opere, documenti, corrispondenza), un’importante retrospettiva del pittore, che ne presenta l’opera nel suo insieme.

L’esordio sicuro della carriera di Pietro Chiesa avviene nel segno del simbolismo sociale che rappresenta un carattere vivo all’interno della cultura figurativa lombarda degli ultimi anni ’90. Il giovane artista conosce una prima affermazione di rilievo con il dipinto Quiete esposto nel 1900 all’Universale di Parigi, premiato con la medaglia di bronzo, acquistato dalla Confederazione (ora in deposito a Villa dei Cedri di Bellinzona). Il dipinto, di moderato gusto simbolista, in misurata lingua divisa, anticipa l’argomento familiare che qui considera in chiave malinconica. Ma durante i primi anni del Novecento, fino alle soglie della prima guerra, la sua pittura privilegia l’argomento sociale, condiviso dai colleghi Mentessi e Rossi che pure erano attivi nelle scuole dell’Umanitaria di Milano.

Nel corso degli anni ’20 e ’30, la posizione culturale dell’artista si modifica per l’assimilazione al nuovo contesto dell’arte svizzera e novecentesca: ora Pietro Chiesa da un lato pratica la pittura murale a sfondo allegorico, non priva di spunti hodleriani, attenta alla composizione e alla semplificazione delle forme; dall’altro, quale complemento ideale si dedica con affetto ai ritratti e alle scene di genere suscitate dall’atmosfera familiare, come nell’accurata pagina a pastello intitolata Farfalla (1907, Lugano, Museo civico di belle arti). 


SIKART Lexikon zur Kunst in der Schweiz

Matteo Bianchi, 2004 https://www.sikart.ch/kuenstlerinnen.aspx?id=4023389



OPERE PROVENIENTI DALLE NOSTRE ASTE

Di seguito troverete alcuni esempi di opere di questo artista provenienti dalle nostre aste passate e future.
Accettiamo sempre consegne per le nostre aste. Partecipate al nostro successo: contattateci per una valutazione gratuita e riservata.

office@kollerauctions.com




Filtro

X
Tutti i cataloghi
X
Motivo/Genere
X
Secolo
X
Periodo
X
Paese/Regione
X
Tecnica/Materiale
X
Data dell'asta


Lotto 6505 - ibid128 Arte svizzera - solo online - mercoledì 06 luglio 2022, 13h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
La famiglia ticinese. 1938–41
Oil on canvas.
Signed and dated lower right: P. CHIESA 1938–41.
200 × 145 cm.

CHF 3 000 / 4 000 | (€ 3 090 / 4 120)

Venduto per CHF 11 500 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni



Lotto 6504 - ibid128 Arte svizzera - solo online - mercoledì 06 luglio 2022, 13h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
La Primavera. 1925.
Oil on canvas.
Unten rechts signiert und datiert: P. CHIESA 1925.
130 × 100 cm

CHF 3 000 / 4 000 | (€ 3 090 / 4 120)

Venduto per CHF 6 500 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni



Lotto 3088 - Z38 Arte svizzera - venerdì 26 giugno 2015, 14h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
Landschaft im Tessin. 1945.
Öl auf Leinwand.
Unten rechts signiert und datiert: P. CHIESA - 45.
70 x 80,5 cm.

CHF 4 000 / 6 000 | (€ 4 120 / 6 190)

Venduto per CHF 5 625 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni



Lotto 3048 - Z37 Arte svizzera - venerdì 05 dicembre 2014, 14h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
Früchtestillleben.
Öl auf Leinwand.
Unten rechts signiert: P. CHIESA.
65,5 x 50 cm.

CHF 1 000 / 1 500 | (€ 1 030 / 1 550)

Venduto per CHF 2 640 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni



Lotto 3053 - Z27 Arte svizzera - venerdì 04 dicembre 2009, 14h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
Stillende Mutter mit Mann und Sohn.
Mischtechnik auf Papier.
Unten rechts signiert: P Chiesa.
44 x 31 cm.

CHF 2 800 / 3 500 | (€ 2 890 / 3 610)

Venduto per CHF 2 400 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni



Lotto 3046 - Z37 Arte svizzera - venerdì 05 dicembre 2014, 14h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
Alpsee.
Öl auf Leinwand.
Verso auf der Leinwand signiert: P. Chiesa.
60,5 x 50 cm.

CHF 1 200 / 1 800 | (€ 1 240 / 1 860)

Venduto per CHF 2 040 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni



Lotto 6428 - ibid129 Arte svizzera - solo online - mercoledì 28 settembre 2022, 16h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
Winter landscape with lake. 1947.
Oil on canvas.
Signed and dated lower left: P.CHIESA 47.
48 × 62.5 cm.

CHF 800 / 1 200 | (€ 820 / 1 240)

Venduto per CHF 750 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni



Lotto 6522 - ibid131 Arte svizzera - solo online - mercoledì 07 dicembre 2022, 16h00

PIETRO CHIESA

(Sagno 1876–1959 Sorengo)
Nascita di Gesù. 1940.
Watercolour on paper.
29.5 × 16.5 cm (visible dimensions).

CHF 600 / 800 | (€ 620 / 820)

Venduto per CHF 688 (incl. premio dell'acquirente)
Non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di queste informazioni.

Dettagli Il mio catalogo Richieste di informazioni